Sculture

Madonna dell’Annunziata, Francesco Laurana (1468)

Particolare del volto staccabile

La base con stemma dei Tagliavia e dei Grifeo

Ch. San Domenico – Mad. di Loreto Francesco Laurana (1489)

Particolare

Base, scena della Chiesa di Loreto

Particolare del volto

Madonna della Pace, autore ignoto (sec. XV ?)

Ch. Madre – Madonna del Giglio. Baldassare Massa (1570)

Ch. Madre – La base con figure dei Committenti e stemma

Madonna dello Staglio, Antonino Ferraro (1570 circa)

Madonna dell’Itria, Vincenzo Gagini (1615 circa)

Particolare dei volti

Madonna della Salute, autore ignoto (sec. ?)

Madonna con bambino, autore ignoto (sec. XVIII ?)

Madonna della Cintura, famiglia Curti (sec. XVIII) – Trafugata

Particolare della foto precedente

Sant’Antonio da Padova, Antonello Gagini (inizio sec. XVI)

Santo Antonio da Padova La base

Particolare del volto

CH. San Giovanni San Giovanni Battista, Antonello Gagini(1522)

La base con scena del battesimo di Cristo

San Nicolò del Carmine, Antonino Ferraro (sec. XVI)

Particolare del volto

Ch. Cappuccini – Santa Margherita da Cortona, autore ignoto (seconda metà del Cinquecento)

CH. del Purgatorio- San Sebastiano, autore ignoto (sec. XVI ?)

San Sebastiano Particolare del volto

Ch. del Purgat.San Filippo Neri, autore ignoto (sec. ?)

San Francesco di Paola, Girolamo Bagnasco (metà sec. XVIII)

San Giuseppe col Bambino, autore ignoto (sec. ?)

Crocifisso in legno presso la Chiesa M. SS. Annunziata – A. Ferraro (XVI° sec.)

Chiesa Madre, autore ambito Matinati (sec. XVI°)

Crocifisso in legno proveniente dalla chiesa del Crocifissello